Notizie e Avvisi
Legge sulla partecipazione: il parere dei cittadini con un click!
Comunicato della 1° Commissione "Affari istituzionali, programmazione e bilancio" del Consiglio Regionale della Toscana
Si informa che la 1° Commissione consiliare del Consiglio della Regione ...
Pubb. 04/10/2012
La Prima Commissione del Consiglio della Regione Toscana sta svolgendo un'indagine conoscitiva sugli effetti della legge regionale n.69/2007 (Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione ...
Pubb. 23/05/2012
Valdera 2020 - Pubblicata la relazione finale del Comitato di Garanzia
Il Comitato di Garanzia del progetto "Valdera 2020 - Dal Piano Strategico alle scelte sulle modalità di raccolta dei rifiuti: un percorso partecipato integrato" ha pubblicato il proprio rapporto ...
Pubb. 26/03/2012
Il progetto Valdera 2020 è un processo partecipativo realizzato dall'Unione Valdera con il sostegno dell'Autorità regionale per la Partecipazione ai sensi della L.R. n.69/2007 (Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali). Si è trattato di un percorso partecipativo che, coinvolgendo attivamente i cittadini e i vari portatori di interesse dei quindici comuni che fanno parte dell'Unione, ha portato alla definizione di alcuni Indirizzi Strategici che orienteranno l'azione dell'Unione Valdera nel prossimo periodo (per una presentazione sintetica del progetto clicca qui). Gli Indirizzi Strategici sono articolati su 4 macroaree tematiche: la pianificazione territoriale, lo sviluppo economico e l'ambiente, il sistema di welfare e l'organizzazione istituzionale sul territorio. Nell'ambito del settore dello sviluppo e ambiente è stata inoltre organizzata anche la scelta partecipata in ordine alle diverse modalità di raccolta dei rifiuti relativi ai comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola (che sono i comuni per i quali l'Unione gestisce la raccolta dei rifiuti solidi urbani). Questo sito internet è stato appositamente realizzato per supportare il percorso partecipativo suddetto e contiene pertanto tutte le principali informazioni e documenti relativi al progetto Valdera 2020 che sono stati inseriti all'interno delle varie sezioni del sito durante tutte le fasi di sviluppo del progetto.
Una presentazione completa del progetto Valdera 2020 (finalità, oggetto e fasi progettuali, processo partecipativo) è disponibile nell'apposita sezione del sito denominata "Progetto Valdera 2020" (apri il documento di presentazione del progetto). Tutti i materiali di lavoro (relativi alle 4 macroareee e alla scelta sulla modalità di raccolta dei rifiuti, ai lavori del comitato di garanzia ecc...) sono disponibili nelle apposite sezioni presenti nel menù principale del sito. Gli esiti finali del processo partecipativo Valdera 2020 sono contenuti nell'apposita sezione presente sul menù principale del sito (vai alla sezione degli esiti del processo partecipativo)
In evidenza
Legge sulla partecipazione: il parere dei cittadini con un click!
Comunicato della 1° Commissione "Affari istituzionali, programmazione e bilancio" del Consiglio Regionale della Toscana
Si informa che la 1° Commissione consiliare del Consiglio della Regione Toscana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti della l.r. 69/2007 relativa ai progetti partecipativi, ha deciso di tenere un evento conclusivo - in collaborazione con l’Università di Firenze e l’Autorità regionale per la partecipazione - sotto forma di un incontro partecipativo cui sono invitati gli amministratori degli Enti locali, in particolare coloro che hanno attuato un processo partecipato, alcuni cittadini che hanno partecipato ad un processo, i consiglieri regionali e gli iscritti al Master sulla partecipazione organizzato dalle Università toscane.
L’incontro, che si terrà giovedì 4 ottobre p.v., dalle ore 10,30 fino alle ore 16,30, presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi – Via Cavour, 18 – Firenze, verrà trasmesso in diretta streaming via web dal sito del Consiglio (www.consiglio.regione.toscana.it) e sarà possibile inviare domande cui sarà risposto in tempo reale utilizzando l’indirizzo e-mail:indaginepartecipazione@consiglio.regione.toscana.it .