L'organizzazione istituzionale - Invito alla discussione

L'organizzazione istituzionale - Invito alla discussione

Messaggioda Moderatore 1 » 16/09/2011, 9:10

I servizi degli enti locali sono adeguati ai bisogni della popolazione?

Quali sono i nuovi bisogni della comunità cui i comuni e l’Unione dovrebbero/potrebbero rispondere?

Tenendo presente che le risorse destinate al settore pubblico sono in questa fase decrescenti, quali interventi potrebbero contestualmente essere ridotti/eliminati/diversamente organizzati per consentire lo sviluppo dei nuovi servizi?
Moderatore 1
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/09/2011, 16:01

Re: L'organizzazione istituzionale - Invito alla discussione

Messaggioda alfa » 19/09/2011, 11:12

Il comune si dovrebbe occupare di più della tutela dell’ambiente, della produzione o sostegno alla produzione di energie rinnovabili, della promozione della salute, dell’integrazione degli stranieri, del lavoro per i giovani. Per fare questo, dovrebbe destinare a questi scopi personale attualmente impegnato in altre attività tradizionali, che magari possono essere sempre più gestite con sistemi self-service o fai da te; più in generale occorre ottimizzare tutti i servizi cosiddetti generali, che servono ‘solo’ a far funzionare l’organizzazione.

Cordiali saluti
alfa
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 19/09/2011, 10:44

Re: L'organizzazione istituzionale - Invito alla discussione

Messaggioda luciano » 21/09/2011, 8:42

Non c'è solo un problema di fase decrescente delle risorse... c'è anche un problema di motivazione del personale. Oltre a tutti i tagli e ai blocchi degli stipendi anche il sistema della premialità è sclerotizzato: oggi rispetto a cinquanta anni fa le diseguaglianze di stipendio nel settore pubblico sono alte e alcune fasce sono al di sotto del reddito medio italiano... Le norme di brunetta sono le stesse per la valdera come per le città che sono al fallimento. Come se il buon lavoro complessivo di un ente fosse merito dello stesso 25% di personale che brunetta prevede di premiare in valdera come in ogni altro posto d'italia. Mentre se un ente lavora in modo eccellente significa che il personale va premiato. Come invece va punito quasi tutto il personale (ma soprattutto i dirigentI) quando un comune è al collasso... Occorre quindi maggiore autonomia di manovra. Questo territorio ha ben innovato negli ultimi anni ma se vuole continuare a crescere deve essere più autonomo. Le istituzioni lo devono sottolineare al mondo della politica e al legislatore....
luciano
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 15/09/2011, 16:34


Torna a L'organizzazione istituzionale sul territorio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron